SCEGLIERE GRANO NOSTRO ITALIANO. Una scelta responsabile per la nostra salute.
- katiamattioli
- 2 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 lug 2021
Noi Italiani siamo fantastici trasformatori di grano, produciamo pasta e prodotti da forno eccezionali. Lo produciamo per il buongustaio italiano ma anche per il buongustaio straniero, la nostra pasta, ad esempio, è richiesta in tutto il mondo e la sua esportazione registra numeri da capogiro.
Vi siete mai chiesti dove cresce il grano che viene trasformato in Italia?
Siamo una penisola, un territorio troppo piccolo per riuscire a coltivare la quantità imponente di grano necessaria alla realizzazione di tutti i prodotti richiesti dai buongustai del mondo intero.
Quindi?
Noi italiani siamo grandi esportatori di pasta e prodotti da forno ma altrettanto grandi importatori di grano. Quando mangiamo un piatto di pasta o un pezzo di pane, dovremmo porci la domanda se stiamo mangiando un prodotto realizzato con farina proveniente da grano italiano o da grano importato, da chissà dove, ad esempio dal lontano Canada.
Perché è importante sapere da dove viene il grano? Magari pensate “il grano è grano, punto”. Apparentemente, i chicchi di grano possono assomigliarsi ma in realtà le differenze sono sostanziali.
Da noi il grano cresce e viene raccolto sotto il sole, in Canada, ad esempio, spesso cresce sotto la pioggia.
La qualità del grano dipende dal molteplici fattori: il metodo di coltivazione e l’utilizzo di prodotti chimici (ad esempio per asciugare il grano bagnato dalla pioggia); il trasporto e il metodo di conservazione poiché un viaggio di migliaia di chilometri e lo stoccaggio in condizioni spesso non ottimali ne compromettono la qualità.
E’ provato che quando grosse quantità di grano vengono stoccate dentro a grossi silos, o alle stive delle navi, per lungo tempo, il rischio che il chicco sia attaccato da malattie fungine è altissimo con la conseguenza di dover intervenire con trattamenti chimici.
Anche altri aspetti concorrono alla valutazione della qualità del grano ma già questi, dovrebbero far riflettere sull’importanza di una nostra scelta consapevole e responsabile di voler mangiare solo grano italiano.
In conclusione, il nostro pensiero è:
il grano nostro italiano cresce sotto il sole,
il grano nostro italiano cresce nella nostra terra,
il grano nostro non percorre chilometri su chilometri prima di arrivare sulle nostre tavole.
Spessissimo, il grano nostro italiano è seminato e raccolto in terreni di piccole aziende agricole gestite da persone serie e responsabili che mettono l’anima in ciò che fanno.
Non stiamo dicendo che tutto il grano italiano sia di ottima qualità e tutto il grano proveniente dall’estero sia di pessima qualità.
Pensiamo che, avendo la fortuna di abitare in un territorio ricco di coltivazioni, abbiamo la possibilità di controllare bene ciò che stiamo acquistando, magari, rivolgendoci direttamente ai piccoli produttori e trasformatori: i contadini e i mugnai.

Bình luận